PUBBLICAZIONI
ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI DEL PROF. GIOVANNI MERUZZI
1) Articoli.
– Intestazione a società fiduciarie di titoli azionari, in Contratto e impresa, 1995, n. 1, p. 365-428 (64 complessive).
– Back to back loans, in Contratto e impresa, 1995, n. 2, p. 841-864 (24 complessive).
– Clausole leganti, vendita sotto costo e abuso di posizione dominante, in Il diritto industriale, 1995, n. 6, p. 586-597 (12 complessive).
– Pubblicità ingannevole e marchio, in Il diritto industriale, 1995, n. 11, p. 1045-1052 (8 complessive).
– Gruppo cooperativo e marchio “Coop”, in Il diritto industriale, 1996, n. 2, p. 115-129 (15 complessive).
– Legge anti-usura, più prevenzione e solidarietà, in Impresa e Stato, 1996, n. 33, p. 22-25 (4 complessive).
– Gruppo Coop e segni distintivi: riflessioni a margine di un recente caso giurisprudenziale, in Contratto e impresa, 1996, n. 1, p. 33-61 (29 complessive).
– Usura, in Contratto e impresa, 1996, n. 2, p. 759-810 (52 complessive).
– Distribuzione libraria e diritto antitrust, in Il diritto industriale, 1996, n. 12, p. 1021-1038 (18 complessive).
– Il punto sulla pubblicità camuffata, in Il diritto industriale, 1997, n. 6, p. 521-530 (10 complessive).
– L’intestazione fiduciaria di portafogli di investimento dopo il decreto Eurosim: prime osservazioni, in Contratto e impresa, 1997, n. 1, p. 289-298 (10 complessive).
– The Dutch Approach in Tackling EC Fraud (bookreview), in European Journal of Crime, Criminal Law and Criminal Justice, Vol 6/1, 1998, p. 74-77 (4 complessive).
– Il contratto usurario tra nullità e rescissione, in Contratto e impresa, 1999, n. 2, p. 410-500 (91 complessive).
– Funzione nomofilattica della Suprema Corte e criterio di buona fede, in Contratto e impresa, 2000, n. 1, p. 25-54 (30 complessive).
– Il c.d. <<collegato mercati>> e le innovazioni normative in materia di abuso di dipendenza economica e società artigiane, in Studium iuris, 11/2001, p. 1406-1412 (7 complessive).
– La quantificazione dell’interesse contrattuale negativo nella responsabilità in contrahendo ex art. 1338 c.c., in Corriere giuridico, 2005, n. 8, p. 1099-1107 (8 complessive).
– Diligenza qualificata e responsabilità dei sindaci di società assicurativa, in La responsabilità civile, 2006, n. 1, p. 13-31 (19 complessive).
– La responsabilità precontrattuale tra regola di validità e regola di condotta, in Contratto e impresa, 2006, n. 4-5, p. 944-976 (33 complessive).
– Responsabilità da contatto, culpa in contrahendo e dintorni: il caso SAI-Fondiaria-Mediobanca tra vecchi pregiudizi e nuove prospettive, in Giurisprudenza di merito, 2007, n. 10, p. 2594-2606 (13 complessive).
– Il fondamento sistematico dell’exceptio doli e gli obiter dicta della Cassazione, in Contratto e impresa, 2007, n. 6, p. 1369-1394 (26 complessive).
– L’informativa endo-societaria nella società per azioni, in Contratto e impresa, 2010, n. 3, p. 737-801 (65 complessive).
– Un nuovo ruolo per i modelli di organizzazione e gestione: il progetto di modifica Arel-PwC alla disciplina della responsabilità degli enti ex d.lgs. 231/2001, in Contratto e impresa, 2012, n. 1, p. 211-226 (16 complessive).
– I diritti degli artisti ex artt. 73, 73-bis e 84 l. Aut., in AIDA, 2012, p. 27-64 (38 complessive).
– Internet service providers, impresa di gruppo e responsabilità delle controllate, in AIDA, 2014, p. 349-385 (37 complessive).
– L’attuazione della Dir. 2011/77/UE sull’estensione della durata di protezione dei diritti connessi del produttore di fonogrammi e degli artisti interpreti ed esecutori, in Nuove leggi civ. comm., 2015, n. 5, p. 912-960 (49 complessive).
– (Et Al.), Development of a Cognitive Robotic System for Simple Surgical Tasks, in Int. J. Adv. Robotic Sist., 2015, p. 1-20 (20 complessive), visibile all’indirizzo: https://journals.sagepub.com/doi/abs/10.5772/60137.
– Privilegio speciale agrario e cambiale agraria, in Banca, borsa, tit. cred., 2020, I, p. 311-325 (15 complessive).
– L’accertamento del privilegio agrario in sede concordataria: i presupposti per il suo riconoscimento, in Banca, borsa, tit. cred., 2020, II, p. 325-328 (4 complessive).§
– Competenze gestorie ed esercizio dell’azione sociale di responsabilità nella disciplina delle società per azioni (tra diritto societario generale e diritto speciale delle società bancarie), in Contratto e impresa, 2022, n. 3, p. 769-791 (23 complessive).
2) Capitoli di libro.
– Intestazione a società fiduciarie di titoli azionari, in F. GALGANO (a cura di), I contratti del commercio, dell’industria e del mercato finanziario, UTET, Torino, 1997, IV, p. 89-181 (93 complessive).
– Back to back loans, in F. GALGANO (a cura di), I contratti del commercio, dell’industria e del mercato finanziario, UTET, Torino, 1997, IV, p. 371-391 (21 complessive).
– Articolo 8. Cariche sociali, in A. FICI – D. GALLETTI (a cura di), Commentario al decreto sull’impresa sociale (D.lgs. 24 marzo 2006, n. 155), Giappichelli, Torino, 2007, p. 123-140 (18 complessive).
– Articolo 9. Ammissione ed esclusione, in A. FICI – D. GALLETTI (a cura di), Commentario al decreto sull’impresa sociale (D.lgs. 24 marzo 2006, n. 155), Giappichelli, Torino, 2007, p. 141-145 (5 complessive).
– Articolo 11. Organi di controllo, in A. FICI – D. GALLETTI (a cura di), Commentario al decreto sull’impresa sociale (D.lgs. 24 marzo 2006, n. 155), Giappichelli, Torino, 2007, p. 155-166 (12 complessive).
– La responsabilità per rottura di trattative, in G. VISINTINI (a cura di), Trattato della responsabilità contrattuale, Cedam, Padova, 2009, I, p. 775-811 (37 complessive).
– Il dovere degli amministratori di agire in modo informato e l’organizzazione interna della società per azioni, in G. MERUZZI – G. TANTINI (a cura di), Le clausole generali nel diritto societario, Tratt. Galgano, vol LXI, Cedam, Padova, 2011, p. 105-138 (34 complessive).
– Notazioni in tema di soggettività giuridica della rete, in G. MERUZZI (a cura di), Il contratto di rete. Dalla teoria giuridica alla realtà operativa, Grafiche Serenissima, Milano, 2012, p. 15-18 (4 complessive).
– Il giurista nel post-moderno globale, in G. VISINTINI (a cura di), La scuola civilistica di Bologna. Un modello per l’accesso alle professioni legali, ESI, 2013, p. 137-150 (14 complessive).
– Rilievi parasistematici sul fondamento e sui limiti di costituzionalità delle clausole generali nel diritto societario, in Studi in onore di Maurizio Pedrazza Gorlero, I, ESI, Napoli, 2014, p. 473-498 (26 complessive).
– L’adeguatezza degli assetti, in M. IRRERA (a cura di), Gli assetti e i modelli organizzativi delle società di capitali, Zanichelli, Bologna, 2016, p. 41-80 (p. 40 complessive).
– L’adeguatezza degli assetti nelle fondazioni di origine bancaria, in G. SA- LA – G. MERUZZI (a cura di), Le fondazioni di origine bancaria verso l’autoriforma, Il Mulino, 2016, p. 129-154 (26 complessive).
– L’oggettivazione del divieto di abuso tra diritto civile e diritto commercia- le, in G. VISINTINI (a cura di), Il divieto dell’abuso del diritto, ESI, Napoli 2016, p. 107-123 (17 complessive).
– Il riparto di responsabilità per inadeguatezza organizzativa, in M. DE POLI – G. ROMAGNOLI (a cura di), Le azioni di responsabilità nei confronti degli amministatori di società di capitali. Profili sostanziali e processuali, Pacini, Pisa, 2020, p. 13-38 (26 complessive).
– Il riparto di responsabilità per inadeguatezza organizzativa, in M. DE POLI – G. ROMAGNOLI (a cura di), Le azioni di responsabilità nei confronti degli amministatori di società di capitali. Profili sostanziali e processuali, II edizione, Pacini, Pisa, 2023, in corso di pubblicazione.
3) Volumi monografici.
– La trattativa maliziosa, Cedam, Padova, 2002, pp. X-338;
– L’Exceptio doli dal diritto civile al diritto commerciale, Cedam, Padova, 2005, p. XIV-544.
– I flussi informativi endosocietari nella società per azioni, Cedam, Padova, 2012, p. XVI-275.
– Complemento di diritto commerciale. 1. Impresa, società in generale e società di persone, Egea, Milano, 2016, p. XIV-212.
– Complemento di diritto commerciale. 2. Società di capitali e cooperative, Egea, Milano, 2017, p. 341.
– Complemento di diritto commerciale. 1. Impresa, società in generale e società di persone, II edizione, Egea, Milano, 2019, p. XIV-228.
– Complemento di diritto commerciale. 2. Società di capitali e cooperative, II edizione, Egea, Milano, 2020, p. XVI-350.
– Complemento di diritto commerciale. 1. Impresa, società in generale e società di persone, III edizione, Egea, Milano, 2023, in corso di pubblicazione.
4) Atti di Congressi.
– I limiti delle utilizzazioni libere in Internet: alcuni dati comparatistici, in L. NIVARRA – V. RICCIUTO (a cura di), Internet e il diritto dei privati. Persona e proprietà intellettuale nelle reti telematiche, Giappichelli, Torino, 2002, p. 169-198 (30 complessive).
5) Curatele di volumi collettanei.
– Le clausole generali nel diritto societario, in Tratt. Galgano, vol. LXI, Cedam, Padova, 2011, p. XXXVIII – 496.
– Il contratto di rete. Dalla teoria giuridica alla realtà operativa, Grafiche Serenissima, Milano, 2012, p. 1 – 120.
– Le fondazioni di origine bancaria verso l’autoriforma, Il Mulino, 2016, p. 1-214.
– Libro Quinto – Del Lavoro, in Codice Civile commentato con dottrina e giurisprudenza, a cura di M. FRANZONI – R. ROLLI, I ed., C.ed. Giappichelli, Torino, 2018, Tomo II, p. 2835-4293 (1458 complessive).
– Aggiornamento e cura del volume di G. TANTINI, Le riserve nel bilancio di esercizio, con presentazione di G.B. PORTALE, ESI, Napoli, 2020, in corso di pubblicazione.
6) Altro.
– Società fiduciarie, in Dizionario enciclopedico del diritto, a cura di F. Galgano, vol. II, Cedam, Padova, 1996, p. 1385-1386 (2 complessive).
– La frode al contraente (tesi di dottorato di ricerca in Diritto Civile), pp. 348.
– Commento agli artt. 1337–1338, in Commentario Breve al Codice Civile, a cura di F. GALGANO, C.ed. La Tribuna, Piacenza, 2006, p. 1110-1119 (10 complessive).
– Commento agli artt. 1175 e 1375, in Commentario Breve al Codice Civile, a cura di F. GALGANO, C.ed. La Tribuna, Piacenza, 2006, p. 910 e p. 1161-1170 (11 complessive).
– Commento agli artt. 2602–2620, in Commentario Breve al Codice Civile, a cura di F. GALGANO, C.ed. La Tribuna, Piacenza, 2006, p. 2238-2252 (15 complessive).
– Commento agli artt. 1337–1338, in Commentario Compatto al Codice Civile, a cura di F. GALGANO, II ed., C.ed. La Tribuna, Piacenza, 2008, p. 1226-1235 (10 complessive).
– Commento agli artt. 1175 e 1375, in Commentario Compatto al Codice Civile, a cura di F. GALGANO, II ed., C.ed. La Tribuna, Piacenza, 2008, p. 1004-1005 e p. 1279-1289 (13 complessive).
– Commento agli artt. 2602–2620, in Commentario Compatto al Codice Civile, a cura di F. GALGANO, II ed., C.ed. La Tribuna, Piacenza, 2008, p. 2417-2431 (15 complessive).
– Commento agli artt. 1337–1338, in Commentario Compatto al Codice Civile, a cura di F. GALGANO, III ed., C.ed. La Tribuna, Piacenza, 2010, p. 1342-1352 (11 complessive).
– Commento agli artt. 1175 e 1375, in Commentario Compatto al Codice Civile, a cura di F. GALGANO, III ed., C.ed. La Tribuna, Piacenza, 2010, p. 1108-1109 e p. 1399-1410 (14 complessive).
– Commento agli artt. 2602–2620, in Commentario Compatto al Codice Civile, a cura di F. GALGANO, III ed., C.ed. La Tribuna, Piacenza, 2010, p. 2599-2614 (16 complessive).
– Commento agli artt. 1337–1338, in Commentario Compatto al Codice Civile, a cura di F. GALGANO, IV ed., C.ed. La Tribuna, Piacenza, 2012, p. 1458-1469 (12 complessive).
– Commento agli artt. 1175 e 1375, in Commentario Compatto al Codice Civile, a cura di F. GALGANO, IV ed., C.ed. La Tribuna, Piacenza, 2012, p. 1212-1213 e p. 1518-1530 (15 complessive).
– Commento agli artt. 2602–2620, in Commentario Compatto al Codice Civile, a cura di F. GALGANO, III ed., C.ed. La Tribuna, Piacenza, 2012, p. 2760-2776 (17 complessive).
– Commento all’art. 1175, in Codice Civile commentato con dottrina e giurisprudenza, a cura di M. FRANZONI – R. ROLLI, I ed., C.ed. Giappichelli, Torino, 2018, Tomo I, p. 1573-1574 (2 complessive).
– Commento all’art. 1337, in Codice Civile commentato con dottrina e giurisprudenza, a cura di M. FRANZONI – R. ROLLI, I ed., C.ed. Giappichelli, Torino, 2018, Tomo I, p. 1831-1839 (9 complessive).
– Commento all’art. 1338, in Codice Civile commentato con dottrina e giurisprudenza, a cura di M. FRANZONI – R. ROLLI, I ed., C.ed. Giappichelli, Torino, 2018, Tomo I, p. 1839-1843 (5 complessive).
– Commento all’art. 1375, in Codice Civile commentato con dottrina e giurisprudenza, a cura di M. FRANZONI – R. ROLLI, I ed., C.ed. Giappichelli, Torino, 2018, Tomo I, p. 1902-1911 (10 complessive).
– Commento all’art. 2381, in Codice Civile commentato con dottrina e giurisprudenza, a cura di M. FRANZONI – R. ROLLI, I ed., C.ed. Giappichelli, Torino, 2018, Tomo II, p. 3388-3396 (9 complessive).
– Commento all’art. 2602, in Codice Civile commentato con dottrina e giurisprudenza, a cura di M. FRANZONI – R. ROLLI, I ed., C.ed. Giappichelli, Torino, 2018, Tomo II, p. 4171-4177 (7 complessive).
– Commento all’art. 2603, in Codice Civile commentato con dottrina e giurisprudenza, a cura di M. FRANZONI – R. ROLLI, I ed., C.ed. Giappichelli, Torino, 2018, Tomo II, p. 4177-1178 (2 complessive).
– Commento all’art. 2604, in Codice Civile commentato con dottrina e giurisprudenza, a cura di M. FRANZONI – R. ROLLI, I ed., C.ed. Giappichelli, Torino, 2018, Tomo II, p. 4178-4179 (2 complessive).
– Commento all’art. 2605, in Codice Civile commentato con dottrina e giurisprudenza, a cura di M. FRANZONI – R. ROLLI, I ed., C.ed. Giappichelli, Torino, 2018, Tomo II, p. 4179 (1 complessiva).
– Commento all’art. 2606, in Codice Civile commentato con dottrina e giurisprudenza, a cura di M. FRANZONI – R. ROLLI, I ed., C.ed. Giappichelli, Torino, 2018, Tomo II, p. 4179-4180 (2 complessive).
– Commento all’art. 2607, in Codice Civile commentato con dottrina e giurisprudenza, a cura di M. FRANZONI – R. ROLLI, I ed., C.ed. Giappichelli, Torino, 2018, Tomo II, p. 4180-4181 (2 complessive).
– Commento all’art. 2608, in Codice Civile commentato con dottrina e giurisprudenza, a cura di M. FRANZONI – R. ROLLI, I ed., C.ed. Giappichelli, Torino, 2018, Tomo II, p. 4181-4182 (2 complessive).
– Commento all’art. 2609, in Codice Civile commentato con dottrina e giurisprudenza, a cura di M. FRANZONI – R. ROLLI, I ed., C.ed. Giappichelli, Torino, 2018, Tomo II, p. 4182-4183 (2 complessive).
– Commento all’art. 2610, in Codice Civile commentato con dottrina e giurisprudenza, a cura di M. FRANZONI – R. ROLLI, I ed., C.ed. Giappichelli, Torino, 2018, Tomo II, p. 4183-4184 (2 complessive).
– Commento all’art. 2611, in Codice Civile commentato con dottrina e giurisprudenza, a cura di M. FRANZONI – R. ROLLI, I ed., C.ed. Giappichelli, Torino, 2018, Tomo II, p. 4184 (1 complessiva).
– Commento all’art. 2615ter, in Codice Civile commentato con dottrina e giurisprudenza, a cura di M. FRANZONI – R. ROLLI, I ed., C.ed. Giappichelli, Torino, 2018, Tomo II, p. 4191-4195 (5 complessive).