Studio Legale Meruzzi: La storia personale
Nella mia vita lavorativa ho avuto tre grandi privilegi: ho condotto i miei studi scientifici sotto la guida di uno dei grandi Maestri del diritto civile e commerciale dello scorso secolo; ho poi fruito dell’insegnamento, accademico e lavorativo, di docenti che hanno unito l’amore per lo studio con l’attenzione all’attività pratica e al momento operativo del diritto; ho infine lavorato con professionisti di prim’ordine, che mi hanno introdotto, con maestria e trasmettendomi la loro arte professionale, nel mondo complesso e variegato della consulenza e della tutela legale. Ho quindi potuto maturare, nel tempo, un’esperienza significativa nei settori del diritto privato patrimoniale e dell’impresa, che ho affrontato e gestito nelle sue varie articolazioni.
E’ un percorso professionale che ho perseguito con pazienza, e con la volontà di porre il meglio di entrambe le esperienze al servizio del cliente: quella di docente universitario che, quando affronta le questioni professionali, non faccia solo “il professore”; e quella di avvocato che, quando tutela i suoi assistiti, non faccia solo “l’avvocato”.
La complessità e la tecnicità che oggi caratterizza il diritto dell’impresa e delle società impone infatti un approccio che tenga conto dell’alto valore aggiunto che certe materie richiedono per essere affrontate con cognizione di causa.
CURRICULUM DEL PROF. GIOVANNI MERUZZI
Attività organizzativa, istituzionale e di partecipazione ad organi collegiali svolta in ambito accademico.
Attività organizzative e istituzionali attualmente svolte.
- Dal 1° ottobre 2021, Delegato del Rettore alle Società, Consorzi e Partecipazioni di Ateneo.
- Da maggio 2021, componente del Consiglio Direttivo del Centro Scienze della Sicurezza e della Criminalità (Università di Verona e Università di Trento).
- Dal 7 luglio 2020, Componente della Commissione per la Proprietà Industriale e Intellettuale, Università di Verona.
- Dal dicembre 2018, componente del Consiglio di Sorveglianza di SMACT Competence Center Scpa, in quota Università di Verona.
- Dal 1° ottobre 2018, Direttore Vicario del Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Verona.
- Dal 29 gennaio 2018, componente della Commissione per l’Abilitazione Scientifica Nazionale per il settore concorsuale 12/B1 – Diritto Commerciale (art. 8, c. 1, d.d. n. 1531/2016), in esecuzione di provvedimenti giurisdizionali.
- Da aprile 2015, tutor scientifico e componente del comitato scientifico della “Borsa di ricerca Giovanni Tantini per uno studio in materia di governance bancaria”, finanziata dal Banco Popolare Società Cooperativa per Azioni e dalla Fondazione Giorgio Zanotto.
- Da gennaio 2015, Referente del Dipartimento di Scienze Giuridiche per la formazione continua in materia di Diritto Commerciale per l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Verona.
- Da novembre 2014, Referente del Dipartimento di Scienze Giuridiche per la formazione continua in materia di Diritto Commerciale per l’Ordine degli Avvocati di Verona.
- Dal 5 marzo 2014, Vice-presidente della Commissione Brevetti e Spin Off dell’Università di Verona.
- Dal 28 febbraio 2014, componente della Commissione Brevetti e Spin Off dell’Università di Verona.
- Dall’anno accademico 2013/2014, componente del Collegio dei docenti del Corso di Dottorato in Scienze Giuridiche Europee ed Internazionali dell’Università di Verona, Scuola di Dottorato in Scienze Giuridiche ed Economiche.
- Dall’anno accademico 2012/2013, responsabile d’area per il settore disciplinare “Diritto Commerciale e Economia e Contabilità Industriale” presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali di Trento e Verona.
- Dall’anno accademico 2012/2013, componente della Commissione permanente e paritetica per la didattica del Collegio Didattico di Giurisprudenza.
- Dall’anno accademico 2010/2011, responsabile organizzativo del modulo “Dottore Commercialista Giurista d’Impresa” del Corso biennale di preparazione alla professione di Dottore Commercialista e alla funzione di Revisore Contabile, organizzato organizzato dall’Università di Verona in collaborazione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti e dei Revisori Contabili di Verona.
- Dal 21 ottobre 2009, rappresentante dell’Ateneo di Verona nello spin off accademico Altairmed Srl.
- Dal 17 ottobre 2006, componente del Consiglio della Scuola Forense dell’Ordine degli Avvocati di Verona, organizzata presso la Fondazione Veronese degli Studi Giuridici, in qualità di rappresentante del Dipartimento di Scienze Giuridiche (già Facoltà di Giurisprudenza).
Attività organizzative e istituzionali precedenti.
- Dal 1° novembre 2019 al 30 settembre 2021, Referente del Rettore per le Partecipate di Ateneo.
- Dal 20 aprile 2015 al 31 ottobre 2019, Delegato del Rettore all’Attuazione delle Politiche di partecipazione dell’Ateneo, alla Valorizzazione della proprietà intellettuale di Ateneo, ai Profili legali e organizzativi relativi al trasferimento tecnologico.
- Dal 1° marzo 2017 al 31 ottobre 2017, Presidente del Collegio Didattico di Giurisprudenza presso l’Università di Verona
- Dall’anno accademico 2012/2013 all’anno accademico 2014/2015, condirettore del corso di dottorato internazionalizzato (PhD Course) Contract Law and Business Law in a European Perspective.
- Dal 6 novembre 2013 al 20 aprile 2015, incaricato del Rettore per le problematiche relative alla valorizzazione della proprietà intellettuale per l’Università di Verona.
- Dal 6 novembre 2013 al 20 aprile 2015, incaricato del Rettore per lo sviluppo di società spin off e start up e per la cura dei relativi rapporti tra l’Università di Verona e le Imprese.
- Dal 14 novembre 2013 al 25 febbraio 2014, componente del Gruppo di lavoro per la revisione del Regolamento Spin off di Ateneo.
- Componente del Consiglio della Scuola di Dottorato in Giurisprudenza presso l’Università di Verona dall’anno accademico 2009/2010 all’anno accademico 2013/2014.
- Dall’anno accademico 2007/2008 all’anno accademico 2012/2013, componente del Consiglio di Amministrazione dell’Università di Verona in qualità di rappresentante dei professori associati della Facoltà di Giurisprudenza.
- Nell’anno accademico 2012/2013, referente del Corso di Studio in Scienze dei Servizi Giuridici (Collegio didattico di Giurisprudenza).
- Nell’anno accademico 2011/2012, componente della Commissione giudicatrice della procedura di selezione per la chiamata di n. 1 posto di Professore Associato (II fascia) presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Verona – settore concorsuale 12/F1 Diritto Processuale Civile – settore scientifico disciplinare JUS/15 Diritto Processuale Civile (nomina effettuata con decreto rettorale n. 2029/2012 del 27/8/2012 – Prot. N. 37859 Tit VII/1).
- Componente della commissione per gli esami di abilitazione professionale ad Avvocato presso la Corte d’Appello di Venezia, in rappresentanza della Facoltà di Giurisprudenza, negli anni accademici 2004/2005 e 2010/2011.
- Dal 22 aprile 2009 al 30 settembre 2012, componente della Commissione permanente e paritetica per la didattica della Facoltà di Giurisprudenza.
- Dal 27 aprile 2009 al 30 settembre 2009, componente della Commissione permanente del Comitato di indirizzo della Facoltà di Giurisprudenza.
- Componente del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Diritto privato europeo dei rapporti patrimoniali civili e commerciali della Scuola di Dottorato in Giurisprudenza presso l’Università di Verona per gli anni accademici 2008/2009, 2009/2010, 2010/2011, 2011/2012, 2012/2013.
- Componente del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Diritto ed economia dell’impresa del Dipartimento di Studi Giuridici dell’Università di Verona per gli anni accademici 2002/2003, 2003/2004, 2004/2005, 2005/2006, 2006/2007, 2007/2008.