Studio Legale Meruzzi: La storia personale
Nella mia vita lavorativa ho avuto tre grandi privilegi: ho condotto i miei studi scientifici sotto la guida di uno dei grandi Maestri del diritto civile e commerciale dello scorso secolo; ho poi fruito dell’insegnamento, accademico e lavorativo, di docenti che hanno unito l’amore per lo studio con l’attenzione all’attività pratica e al momento operativo del diritto; ho infine lavorato con professionisti di prim’ordine, che mi hanno introdotto, con maestria e trasmettendomi la loro arte professionale, nel mondo complesso e variegato della consulenza e della tutela legale. Ho quindi potuto maturare, nel tempo, un’esperienza significativa nei settori del diritto privato patrimoniale e dell’impresa, che ho affrontato e gestito nelle sue varie articolazioni.
E’ un percorso professionale che ho perseguito con pazienza, e con la volontà di porre il meglio di entrambe le esperienze al servizio del cliente: quella di docente universitario che, quando affronta le questioni professionali, non faccia solo “il professore”; e quella di avvocato che, quando tutela i suoi assistiti, non faccia solo “l’avvocato”.
La complessità e la tecnicità che oggi caratterizza il diritto dell’impresa e delle società impone infatti un approccio che tenga conto dell’alto valore aggiunto che certe materie richiedono per essere affrontate con cognizione di causa.
CURRICULUM DEL PROF. GIOVANNI MERUZZI
- Nato a Verona, il 10 marzo 1970.
- Diploma di maturità scientifica presso il Liceo scientifico statale G. Fracastoro di Verona (voto di diploma: 60/60).
- Laurea in Giurisprudenza (vecchio ordinamento) presso l’Università degli Studi di Bologna – anno accademico 1989/1990 (titolo conseguito il 15 marzo 1994, con voto 110/110 e lode, discutendo una tesi su “Le società fiduciarie” – relatore prof. Francesco Galgano).
- Dottorato di ricerca in Diritto Civile (XII ciclo) presso l’Università degli Studi di Bologna (titolo conseguito il 25 febbraio 2000, discutendo una tesi su “La frode al contraente” – tutor prof. Francesco Galgano).
- Dal 22 dicembre 2014: Professore Ordinario di Diritto Commerciale (SSD. IUS/04 – S.C. 12/B1) presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Verona – Collegio Didattico di Giurisprudenza – Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza.
- Acquisita l’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore di I fascia nel settore concorsuale 12/B1, Diritto Commerciale, in data 4/12/2013.
- Dal 1° gennaio 2005 al 21 dicembre 2014: Professore Associato di Diritto Commerciale (SSD. IUS/04 – S.C. 12/B1) presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Verona – Collegio Didattico di Giurisprudenza (già Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Verona; conferma in ruolo conseguita in data 29 settembre 2008, con decorrenza dal 1° gennaio 2008).
- Dal 1° ottobre 2001 al 31 dicembre 2004: Ricercatore di ruolo in Diritto Commerciale (SSD IUS/04) presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Verona.
- Dall’anno accademico 2005/2006, titolare del corso di Diritto Commerciale (Collegio Didattico di Giurisprudenza – Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza; già Facoltà di Giurisprudenza).
- Dall’anno accademico 2005/2006, titolare del corso di Diritto Bancario e dei Mercati Finanziari (Collegio Didattico di Giurisprudenza – Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza; già Facoltà di Giurisprudenza).
- Titolare del corso di Istituzioni di Diritto Commerciale presso il Collegio Didattico di Giurisprudenza – Corso di laurea triennale in Scienze dei servizi giuridici, già Facoltà di Giurisprudenza, per gli anni accademici 2006/2007, 2007/2008, 2008/2009, 2009/2010, 2010/2011, 2011/2012.
- Titolare del corso di Diritto delle Società presso il Collegio Didattico di Giurisprudenza, già Facoltà di Giurisprudenza, per gli anni accademici 2006/2007, 2007/2008, 2008/2009, 2009/2010, 2010/2011, 2011/2012.
- Titolare del corso di Istituzioni di Diritto Commerciale nel corso di laurea triennale in Lingue e culture per il management turistico presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Verona per l’anno accademico 2009/2010.
- Titolare del corso di Diritto Commerciale Comunitario e Comparato per gli anni accademici 2004/2005 e 2005/2006 presso la Facoltà di Giurisprudenza.
- Titolare del corso di Diritto Commerciale nel corso di laurea triennale in Lingue e culture per il management turistico presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Verona per gli anni accademici 2001/2002, 2002/2003, 2003/2004.
- Dall’anno accademico 2001/2002, docente nei corsi di Diritto Commerciale, Diritto Civile e Tecnica della comunicazione e dell’argomentazione della Scuola di specializzazione per le professioni legali dell’Università di Trento e Verona.
- Dal 1° ottobre 2021, Delegato del Rettore alle Società, Consorzi e Partecipazioni di Ateneo.
- Da maggio 2021, componente del Consiglio Direttivo del Centro Scienze della Sicurezza e della Criminalità (Università di Verona e Università di Trento).
- Dal 7 luglio 2020, Componente della Commissione per la Proprietà Industriale e Intellettuale, Università di Verona.
- Dal dicembre 2018, componente del Consiglio di Sorveglianza di SMACT Competence Center Scpa, in quota Università di Verona.
- Dal 1° ottobre 2018, Direttore Vicario del Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Verona.
- Dal 29 gennaio 2018, componente della Commissione per l’Abilitazione Scientifica Nazionale per il settore concorsuale 12/B1 – Diritto Commerciale (art. 8, c. 1, d.d. n. 1531/2016), in esecuzione di provvedimenti giurisdizionali.
- Da aprile 2015, tutor scientifico e componente del comitato scientifico della “Borsa di ricerca Giovanni Tantini per uno studio in materia di governance bancaria”, finanziata dal Banco Popolare Società Cooperativa per Azioni e dalla Fondazione Giorgio Zanotto.
- Da gennaio 2015, Referente del Dipartimento di Scienze Giuridiche per la formazione continua in materia di Diritto Commerciale per l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Verona.
- Da novembre 2014, Referente del Dipartimento di Scienze Giuridiche per la formazione continua in materia di Diritto Commerciale per l’Ordine degli Avvocati di Verona.
- Dal 5 marzo 2014, Vice-presidente della Commissione Brevetti e Spin Off dell’Università di Verona.
- Dal 28 febbraio 2014, componente della Commissione Brevetti e Spin Off dell’Università di Verona.
- Dall’anno accademico 2013/2014, componente del Collegio dei docenti del Corso di Dottorato in Scienze Giuridiche Europee ed Internazionali dell’Università di Verona, Scuola di Dottorato in Scienze Giuridiche ed Economiche.
- Dall’anno accademico 2012/2013, responsabile d’area per il settore disciplinare “Diritto Commerciale e Economia e Contabilità Industriale” presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali di Trento e Verona.
- Dall’anno accademico 2012/2013, componente della Commissione permanente e paritetica per la didattica del Collegio Didattico di Giurisprudenza.
- Dall’anno accademico 2010/2011, responsabile organizzativo del modulo “Dottore Commercialista Giurista d’Impresa” del Corso biennale di preparazione alla professione di Dottore Commercialista e alla funzione di Revisore Contabile, organizzato organizzato dall’Università di Verona in collaborazione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti e dei Revisori Contabili di Verona.
- Dal 21 ottobre 2009, rappresentante dell’Ateneo di Verona nello spin off accademico Altairmed Srl.
- Dal 17 ottobre 2006, componente del Consiglio della Scuola Forense dell’Ordine degli Avvocati di Verona, organizzata presso la Fondazione Veronese degli Studi Giuridici, in qualità di rappresentante del Dipartimento di Scienze Giuridiche (già Facoltà di Giurisprudenza).
- Dal 1° novembre 2019 al 30 settembre 2021, Referente del Rettore per le Partecipate di Ateneo.
- Dal 20 aprile 2015 al 31 ottobre 2019, Delegato del Rettore all’Attuazione delle Politiche di partecipazione dell’Ateneo, alla Valorizzazione della proprietà intellettuale di Ateneo, ai Profili legali e organizzativi relativi al trasferimento tecnologico.
- Dal 1° marzo 2017 al 31 ottobre 2017, Presidente del Collegio Didattico di Giurisprudenza presso l’Università di Verona
- Dall’anno accademico 2012/2013 all’anno accademico 2014/2015, condirettore del corso di dottorato internazionalizzato (PhD Course) Contract Law and Business Law in a European Perspective.
- Dal 6 novembre 2013 al 20 aprile 2015, incaricato del Rettore per le problematiche relative alla valorizzazione della proprietà intellettuale per l’Università di Verona.
- Dal 6 novembre 2013 al 20 aprile 2015, incaricato del Rettore per lo sviluppo di società spin off e start up e per la cura dei relativi rapporti tra l’Università di Verona e le Imprese.
- Dal 14 novembre 2013 al 25 febbraio 2014, componente del Gruppo di lavoro per la revisione del Regolamento Spin off di Ateneo.
- Componente del Consiglio della Scuola di Dottorato in Giurisprudenza presso l’Università di Verona dall’anno accademico 2009/2010 all’anno accademico 2013/2014.
- Dall’anno accademico 2007/2008 all’anno accademico 2012/2013, componente del Consiglio di Amministrazione dell’Università di Verona in qualità di rappresentante dei professori associati della Facoltà di Giurisprudenza.
- Nell’anno accademico 2012/2013, referente del Corso di Studio in Scienze dei Servizi Giuridici (Collegio didattico di Giurisprudenza).
- Nell’anno accademico 2011/2012, componente della Commissione giudicatrice della procedura di selezione per la chiamata di n. 1 posto di Professore Associato (II fascia) presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Verona – settore concorsuale 12/F1 Diritto Processuale Civile – settore scientifico disciplinare JUS/15 Diritto Processuale Civile (nomina effettuata con decreto rettorale n. 2029/2012 del 27/8/2012 – Prot. N. 37859 Tit VII/1).
- Componente della commissione per gli esami di abilitazione professionale ad Avvocato presso la Corte d’Appello di Venezia, in rappresentanza della Facoltà di Giurisprudenza, negli anni accademici 2004/2005 e 2010/2011.
- Dal 22 aprile 2009 al 30 settembre 2012, componente della Commissione permanente e paritetica per la didattica della Facoltà di Giurisprudenza.
- Dal 27 aprile 2009 al 30 settembre 2009, componente della Commissione permanente del Comitato di indirizzo della Facoltà di Giurisprudenza.
- Componente del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Diritto privato europeo dei rapporti patrimoniali civili e commerciali della Scuola di Dottorato in Giurisprudenza presso l’Università di Verona per gli anni accademici 2008/2009, 2009/2010, 2010/2011, 2011/2012, 2012/2013.
- Componente del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Diritto ed economia dell’impresa del Dipartimento di Studi Giuridici dell’Università di Verona per gli anni accademici 2002/2003, 2003/2004, 2004/2005, 2005/2006, 2006/2007, 2007/2008.
- Assegnatario di borsa di ricerca post-dottorato presso l’Università di Verona, settore scientifico-disciplinare N02X, Diritto Privato Comparato (referente scientifico prof. Franco Ferrari) dal 27 ottobre 2000 al 30 settembre 2001.
- Collaborazione all’attività didattica della cattedra di Diritto Commerciale della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento in qualità di esercitatore per gli anni accademici 1997/1998, 1998/1999, 1999/2000, 2000/2001.
- Attività di cultore della materia:
- dall’anno accademico 1994/95 all’anno accademico 2001/2002 presso la cattedra di Diritto commerciale (prof. Nadia Zorzi) della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento;
- dall’anno accademico 1995/96 all’anno accademico 2001/2002 presso la cattedra di Diritto privato comparato (prof. Franco Ferrari) della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna;
- dall’anno accademico 1996/97 all’anno accademico 2001/2002 presso le cattedre di Diritto civile (prof. Francesco Galgano) e di Istituzioni di Diritto Privato (prof. Flavio Peccenini) della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna;
- dall’anno accademico 1997/98 all’anno accademico 2001/2002 presso le cattedre di Istituzioni di diritto privato (prof. Massimo Franzoni; Michele Sesta; Daniela Memmo) della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna.
- dall’anno accademico 1998/1999 all’anno accademico 2001/2002 presso la cattedra di Diritto privato comparato (prof. Franco Ferrari) della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Verona.
- Da aprile 2011 ad aprile 2012, responsabile scientifico del progetto di ricerca “Le reti di imprese tra crisi e sviluppo”, finanziato dalla Regione Veneto con i fondi Programma Operativo F.S.E. 2007/2013 – Asse “Capitale Umano” (DGR n. 1102 del 23/3/2010) e realizzato dall’Università di Verona col partenariato di Confindustria Verona, Unicredit Spa, Banca Popolare di Verona Scarl e Banco Popolare Spa, avente ad oggetto lo sviluppo e l’organizzazione dei contratti di rete, nonchè l’interazione delle reti di imprese con gli attori del sistema finanziario.
- Dal 1° luglio 1996 al 31 agosto 1997, coordinatore di ricerca presso il gruppo TRANSCRIME del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Trento, diretto dal prof. Ernesto Ugo Savona, con l’incarico di cura delle attività di studio in materia di riciclaggio internazionale e di utilizzo degli strumenti di diritto civile e commerciale per la regolazione dei mercati finanziari e la riduzione dei rischi di infiltrazione criminale.
- Acquisita valutazione positiva (voto complessivo 75/100) nella valutazione della tornata PRIN 2017 quale coordinatore nazionale del proponendo progetto di ricerca “Innovazione e impresa innovativa” (protocollo 2017R77PA2).
- Acquisita valutazione positiva (voto complessivo 10/15) nella valutazione della tornata PRIN 2015 quale coordinatore nazionale del proponendo progetto di ricerca “Innovazione e impresa innovativa” (protocollo 2015ELC9LK).
- Dal 2011 al 2014, ha partecipato al progetto di ricerca “I-Sur. Intelligent Surgical Robotics” (Coordinatore Scientifico: Prof. Paolo Fiorini) finanziato nell’ambito del VII Programma Quadro (Grant Agreement n. 270396) per la parte relativa allo studio dei profili giuridici connessi all’implementazione dei sistemi robotici in ambito chirurgico.
- Dal 2011 al 2012, ha partecipato all’azione di coordinamento “EuRoSurge. European Robotic Surgery” (Coordinatore Scientifico: Prof. Paolo Fiorini) finanziata nell’ambito del VII Programma Quadro (Grant Agreement n. 288233) per la parte relativa all’acquisizione di informazioni e allo sviluppo di banche dati sui profili giuridici connessi all’implementazione dei sistemi robotici in ambito chirurgico.
- Acquisita valutazione positiva (voto complessivo 57/60) nella valutazione della tornata PRIN 2009 quale coordinatore nazionale del proponendo progetto di ricerca “Governance d’impresa e modelli di prevenzione della responsabilità dell’ente ex D.lgs. 231/2001” (codice 20097B8WJB).
- Partecipazione, durante gli anni 2006-2007, al Progetto di ricerca PRIN 2006, coordinato dal Dipartimento di Studi Giuridici dell’Università di Verona (responsabile scientifico: prof. Giovanni Tantini) e cofinanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica, avente ad oggetto “Le clausole generali nel diritto societario”.
- Partecipazione, durante gli anni 2002-2003, al Progetto di ricerca PRIN 2001, coordinato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Trento (responsabile scientifico: prof. Nadia Zorzi) e cofinanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica, avente ad oggetto “Contratti, impresa e società: gli strumenti telematici e l’evoluzione del diritto civile e commerciale nell’era di Internet”.
- Partecipazione, durante l’anno 1998, al Progetto di ricerca MURST-CNR, coordinato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Trento (responsabile scientifico: prof. Ernesto Ugo Savona) e cofinanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica, avente ad oggetto “Strumenti di diritto pubblico (penale ed amministrativo) e privato (civile e commerciale) per la prevenzione ed il controllo delle attività economiche criminali”.
- Partecipazione, durante l’anno 1997, al Progetto di ricerca MURST-CNR, coordinato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Trento (responsabile scientifico: prof. Ernesto Ugo Savona) e finanziato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, avente ad oggetto “Il rischio “Criminalità Organizzata” nell’Unione Europea. La cooperazione internazionale attraverso l’armonizzazione dei diritti (civile, commerciale, penale)”.
- Nel periodo 2008/2011 ha partecipato all’attività dell’Osservatorio Imprese e Regole costituito da AREL – Agenzia per le Ricerche Economiche e Legislative in collaborazione con Price Waterhouse – Coopers, nel cui ambito ha collaborato alla redazione di un progetto di modifica della disciplina sulla responsabilità amministrativa degli enti ex D.lgs. 231/2001.
- Negli anni 1997-1999 ha collaborato, nel quadro della convenzione Centro Nazionale di Prevenzione e di Difesa Sociale (CNPDS) – Università di Trento, all’attività di ricerca in materia di usura e criminalità economica svolta per conto dell’Osservatorio sull’usura e la criminalità economica della CCIAA di Milano, in qualità di membro del comitato scientifico di tale Osservatorio.
- Dall’a.a. 2020/2021, direttore Master di I livello in Crisi di Impresa, organizzato dall’Università di Verona in collaborazione con il Tribunale di Verona.
- Dall’a.a. 2017/2018 all’a.a. 2019/2020, responsabile scientifico del Corso di Specializzazione in Stato di insolvenza e gestione della procedura di liquidazione, già Corso di specializzazione in Curatore Fallimentare, organizzato dall’Università di Verona in collaborazione con il Tribunale di Verona.
- Dall’a.a. 2015/2016, responsabile scientifico del Corso di Specializzazione in Diritto bancario, organizzato dall’Università di Verona in collaborazione con Banco-BPM e Almaiura.
- Componente del collegio dei referees della rivista “Diritto ed Economia dell’Impresa”, edita dalla Casa editrice Giappichelli (da febbraio 2020).
- Componente del comitato per la valutazione scientifica della rivista “Il diritto degli affari” (da giugno 2019).
- Componente del collegio dei referees della rivista “AIDA – Annuario Italiano del Diritto d’Autore”, edita dalla Casa editrice Giuffrè (da gennaio 2016).
- Componente di redazione della rivista “Contratto e impresa”, edita dalla Casa editrice Cedam (da settembre 1999).
- Componente di redazione della rivista “Banca, Borsa e Titoli di Credito”, edita dalla Casa editrice Giuffrè (da aprile 2012).
- Componente di redazione della rivista “Giurisprudenza Commerciale”, edita dalla Casa Editrice Giuffrè (da gennaio 2016).
- 2° Convegno Nazionale di Giurimetrica, Banca e Finanza, Verona, Palazzo della Gran Guardia, 3 dicembre 2015;
- Il giurista e il suo impegno civile. Convegno in ricordo di Giovanni Tantini, Verona, Dipartimento di Scienze Giuridiche, 16 aprile 2015;
- La continuità dell’impresa oltre la crisi, I giornata della cultura d’impresa, Verona, Dipartimento di Scienze Giuridiche, 28 novembre 2014.
- Coordinatore Scientifico Corso SAF Triveneta “Crisi d’impresa” (anni 2019 e 2020).
- Membro dell’Associazione Orizzonti del Diritto Commerciale (dalla costituzione).
- Da aprile 2014, membro dell’Associazione Disiano Preite per lo Studio del Diritto dell’Impresa.
- Dal 30 agosto 2012, iscritto all’albo dei revisori ANVUR per la valutazione dei prodotti di ricerca.
- Svolgimento di attività di ricerca presso la New York University, in qualità di Sponsored Guest of NYU Law Faculty, nei periodi:
- 18 maggio – 4 giugno 2011;
- 17 maggio – 18 giugno 2012;
- 9 maggio – 9 giugno 2013;
- 23 maggio – 12 giugno 2014;
- 28 maggio – 23 giugno 2015.
- Partecipazione al concorso indetto dalla Consob con delibera n. 12621 del 21/6/2000 per l’assunzione in qualità di funzionario con mansioni di effettuazione di studi giuridici su specifici argomenti di natura istituzionale e di progettazione e organizzazione della funzione degli studi giuridici all’interno dell’Istituto, collocandosi al II posto nella graduatoria di merito.
- Iscritto all’Ordine degli Avvocati di Verona dal 12 gennaio 1998.
- Buona conoscenza della lingua inglese, parlata e scritta (conseguito diploma CAE).
- data da definire Mediatore Civile commerciale
- Dal 01/06/2023 Iscritti all’ Albo dei gestori della crisi d’impresa
- Dal 28 aprile 2022 Consigliere Indipendente Banca Ifis
- Dal 28 aprile 2022 Consigliere di sorveglianza di SMACT Società Consortile per Azioni Banca Ifis
- Dal 28 aprile 2022 Presidente comitato Remunerazioni Banca Ifis
- Dal 28 aprile 2022 Presidente Organismo di Vigilanza Banca Ifis
- Iscritto all’Ordine degli Avvocati di Verona dal 12 gennaio 1998.
- Da gennaio 2017, componente del Collegio di Bologna dell’Arbitro Bancario Finanziario (ABF).
- Da gennaio 2016, titolare di proprio studio in Verona, Via A. Forti 10.
- Da gennaio 2013 a dicembre 2015, of-counsel dello studio Mercanti-Dorio e Associati di Verona.
- Da novembre 1999 a dicembre 2012, of-counsel prima dello Studio Caponi-Bulgarelli e Associati di Verona, successivamente dello Studio Legale Associato NCTM (sede di Verona).
- Ha partecipato, nel 2007, al corso di formazione in arbitrato organizzato dalla Camera Arbitrale nazionale e internazionale di Milano.
- In qualità di of-consel dei suddetti studi e autonomamente, ha maturato significative esperienze nei seguenti ambiti operativi: diritto dei contratti (con particolare riferimento ai contratti d’impresa) e della responsabilità civile (in ambito societario e non); diritto dell’impresa e delle società (con particolare riferimento alla governance societaria); diritto delle società quotate; diritto bancario e contrattualistica bancaria; responsabilità amministrativa degli enti ex D.lgs. 231/2001; arbitrato libero e amministrato (di diritto comune e societario); operazioni di fusione ed acquisizione; diritto della crisi d’impresa.