L’idea di Studio Professionale
La tecnicità delle questioni giuridiche impone oggi un alto livello di specializzazione. Per poterla offrire non basta più essere una boutique specializzata, è necessaria un’organizzazione reticolare della professione. Grazie alla collaudata conoscenza di realtà professionali specializzate nei vari rami del diritto d’impresa, e ai rapporti con primari studi legali italiani leader nei rispettivi ambiti, lo studio offre un servizio globale che va oltre i settori specifici, da noi coperti, del diritto dei contratti e della responsabilità civile, dell’impresa in generale, incluso il diritto d’autore e della concorrenza, delle società nelle sue varie declinazioni, anche pubbliche, della crisi d’impresa e delle operazioni straordinarie, nonché del diritto bancario e finanziario, cui ho sempre dedicato particolare cura.
Ogni caso è esaminato e affrontato per offrire al cliente il più alto grado di tutela, ricorrendo se necessario a un network professionale di volta in volta costruito per soddisfare le singole esigenze. Sartorialità del servizio, attenzione alla qualità delle specializzazioni richieste e delle risorse usate, ascolto del cliente e delle sue esigenze sono alla base del nostro lavoro, svolto con i più elevati standard di riservatezza a salvaguardia dell’integrità personale dell’assistito e del segreto aziendale.
Tempi interessanti
Dal punto di vista del diritto la nostra epoca è, senza dubbio, un “tempo interessante”. Molti aspetti portano a profondi ripensamenti nell’organizzazione giuridica dell’impresa e del mondo degli affari: la globalizzazione sino a oggi vissuta e la deglobalizzazione o riglobalizzazione selettiva in cui ci addentriamo; il ruolo sempre più invasivo della tecnologia nella vita e nell’attività d’impresa; la sfida climatica globale in cui siamo impegnati.
Tutto ciò prende corpo in nuovi fenomeni e istituti: le reti d’imprese e le altre forme di loro collaborazione, incluse le piattaforme commerciali digitali; la regolazione giuridica delle catene di valore, soprattutto a livello transnazionale; l’organizzazione e la tutela degli investimenti esteri; l’uso dei big data nei processi produttivi e decisionali, coi conseguenti impatti nella governance societària; la rilevanza dell’organizzazione dell’impresa e della definizione dei suoi assetti adeguati; le nuove forme giuridiche dell’impresa e della finanza decentralizzata; la tokenizzazione dei diritti, materiali e immateriali, e la loro circolazione tramite blockchain; il ruolo del movimento ESG (Environment, Social e Governance) nell’organizzazione delle imprese, delle filiere tra imprese e nella governance societaria, che oggi si confronta col nuovo paradigma dell’impresa sostenibile.
Il giurista consulente si confronta ormai ogni giorno con queste realtà, che sono parte integrante della professione al servizio dell’impresa.
Attività arbitrale e pareristica
L’attività arbitrale è una costante dello studio, che mi vede più spesso impegnato nel ruolo di presidente di collegi arbitrali. Nel tempo ho svolto tale attività anche in arbitrati amministrati, in tal caso su designazione, in particolare, delle Camere Arbitrali di Milano e di Treviso.
L’esperienza arbitrale, in cui è centrale l’indipendenza di giudizio, attribuisce un valore aggiunto all’attività professionale: consente di comprendere non solo le difficoltà proprie del giudicare, ma anche il modo in cui le questioni vanno presentate e organizzate avanti a un Giudice, togato o non, per meglio porlo in condizione di assumere la decisione corretta. L’arte del ben giudicare è alla base dell’arte del ben patrocinare, e viceversa.
L’attività pareristica, sviluppatasi nell’intero ambito delle materie seguite dello studio, è affrontata con particolare rigore scientifico e la massima attenzione alle esigenze del cliente, per garantire la massima autorevolezza dell’opinione espressa.
Lo studio è poi quotidianamente impegnato nella consulenza stragiudiziale alle imprese, in forma occasionale e continuativa, e nell’assistenza nel contenzioso civile, con una particolare attenzione al contenzioso societario, anche di natura concorsuale. In tale ambito siamo orientati nella gestione dei contenziosi civili e societari complessi, che meglio valorizzano il nostro potenziale scientifico e professionale. Specifica attività è costituita dalla difesa legale (sia attiva che passiva) nelle azioni sociali di responsabilità e nelle altre tipologie di contenzioso legato alle procedure concorsuali.
Il valore dell’impresa
Oggi più che mai l’impresa è un valore da preservare, non solo per l’imprenditore e la sua famiglia, ma anche per i suoi dipendenti e il territorio in cui opera. Le grandi storie imprenditoriali italiane sono, innanzi tutto, storie di imprenditori che condividono coi dipendenti e col territorio in cui nascono e si sviluppano i vantaggi di un successo personale che è frutto di uno sforzo collettivo e di una passione condivisa.
Salute e continuità dell’impresa sono valori preminenti, alla cui salvaguardia deve tendere il diritto. Ciò implica attenzione ai profili organizzativi dell’impresa, alla sua governance, alla corretta impostazione dei rapporti coi lavoratori, le altre imprese e il ceto creditorio, in particolare bancario.
Lo studio opera da sempre nella logica prioritaria della salvaguardia dell’impresa e del suo valore nel tempo, prestando costante attenzione, non solo operativa, ai temi degli assetti adeguati, alla corretta definizione dei sistemi di amministrazione e controllo della società (la c.d. governance societaria), all’analisi e messa in opera delle forme di turn over generazionale e di successione dell’impresa più consone al singolo caso, alla gestione stragiudiziale e giudiziale dei contenziosi societari, successori e non, legati ai passaggi d’impresa e alle liti tra soci. Il tutto nella salvaguardia del valore dell’impresa.